VIDEO PUBBLICATO SUL BLOG ALLEY OOP-Il Sole 24ORE. Barak Obama ha affascinato il mondo con il suo sorriso e le sue espressioni. Tutto talento naturale o frutto del lavoro di in sapiente coach? E ora il premier canadese Justin Trudeau sembra pronto a raccoglierne il testimone.

Clicca qui o sull’immagine per visualizzare il video sul sito de Il Sole24ore

 

ARTICOLO PUBBLICATO SUL BLOG ALLEY OOP-Il Sole 24ORE 31-01-2018.
qualche consiglio per allenarsi all’esplorazione delle proprie doti comunicative..

clicca sul link seguente per l’articolo completo:

Nel parlare in pubblico non devi essere perfetto, sii te stesso

Nel parlare in pubblico non devi essere perfetto, sii te stesso

ARTICOLO PUBBLICATO SUL BLOG ALLEY OOP- Il Sole 24ORE    31-05-2017.

i miei consigli per lasciare un’impronta positiva e indelebile negli occhi e nelle sensazioni del nostro interlocutore… 

clicca sull’immagine per leggere l’articolo completo.

Come lasciare un’impressione indelebile negli altri? Il caso Hillary Clinton

Continua a leggere…

“Quelli che vogliono vincere vincono, quelli che hanno paura di perdere perdono:
tendiamo a conseguire ciò su cui ci concentriamo.”
John Withmore

Il Coaching nasce in America: negli anni ’70 John Withmore ideò un metodo capace di sviluppare il massimo rendimento nelle performances. Inizialmente destinato agli atleti (con il contributo di Timothy Gallwey) questa metodologia si è poi estesa e affinata verso il migliore utilizzo del potenziale umano per il raggiungimento di uno o più obiettivi.

Il termine “Coach” si può tradurre letteralmente con “allenatore” ..e  anche con “carrozza”o “corriera”.. un mezzo di trasporto.  Possiamo considerare il Coaching come un vero e proprio percorso con un punto di partenza e un punto di arrivo: c’è allenamento e c’è movimento verso ciò che si desidera ottenere nel proprio futuro.

Il Coaching prevede un’alleanza tra un cliente (detto Coachee) e un Coach professionista: quest’ultimo, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione e orienta il Coachee verso la massimizzazione del suo potenziale personale e professionale.

Il Coachee, grazie a questa collaborazione, sarà così in grado di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie d’azione che gli permetteranno di migliorare le proprie performances e la qualità della vita.

Che cosa succede durante un percorso di Coaching?

  Immagine 1 – una metodologia per il Coaching: il metodo GROW

Poiché le persone sono tutte diverse, non esiste un singolo modello di Coaching che abbia tutte le risposte per tutte le situazioni:  la metodologia che utilizzo è quindi  basata su più modelli, tra cui il  noto modello GROW (Goal, Reality, Options, Will) integrato con le ricerche più avanzate fatte da Jeffrey E. Auerbach -College of Executive Coaching-   nell’ambito del Career Coaching attraverso il modello CAAACS.

Il modello CAACS organizza il processo di Coaching in sei elementi:

  1. Connection (collegamento)
  2. Assessment (valutazione)
  3. Articulation (articolazione)
  4. Action (azione)
  5. Commitment (impegno)
  6. Support (supporto)

Continua a leggere…

Valentina Capone, Career Coach &Performer, si rivolge a studentesse e donne che entrano nel mondo dell’impresa o ne fanno già parte affinché si crei consapevolezza del valore che possono portare alla crescita del business ma anche delle trappole culturali e sociali da cui devono difendersi e che a volte hanno origine proprio in loro stesse.

 

Atti come sorridere, saltare, aggrottare la fronte, correre, piegarsi, curvarsi e, in generale, cambiare la nostra postura possono avere un impatto fortissimo sull’umore o sui pensieri che ci balenano nella mente. Ce lo dicono gli studi più recenti nell’ambito della psicologia cognitiva che stanno dimostrando come tutto il nostro modo di considerare noi stessi e la vita possa essere modificato da minuscole variazioni che avvengono nel corpo…

clicca sul link seguente per leggere l’articolo completo:

Donne di sport, quando il linguaggio del corpo racconta chi sei:

Donne di sport, quando il linguaggio del corpo racconta chi sei