“Quelli che vogliono vincere vincono, quelli che hanno paura di perdere perdono:
tendiamo a conseguire ciò su cui ci concentriamo.”
John Withmore
Il Coaching nasce in America: negli anni ’70 John Withmore ideò un metodo capace di sviluppare il massimo rendimento nelle performances. Inizialmente destinato agli atleti (con il contributo di Timothy Gallwey) questa metodologia si è poi estesa e affinata verso il migliore utilizzo del potenziale umano per il raggiungimento di uno o più obiettivi.
Il termine “Coach” si può tradurre letteralmente con “allenatore” ..e anche con “carrozza”o “corriera”.. un mezzo di trasporto. Possiamo considerare il Coaching come un vero e proprio percorso con un punto di partenza e un punto di arrivo: c’è allenamento e c’è movimento verso ciò che si desidera ottenere nel proprio futuro.
Il Coaching prevede un’alleanza tra un cliente (detto Coachee) e un Coach professionista: quest’ultimo, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione e orienta il Coachee verso la massimizzazione del suo potenziale personale e professionale.
Il Coachee, grazie a questa collaborazione, sarà così in grado di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie d’azione che gli permetteranno di migliorare le proprie performances e la qualità della vita.
Che cosa succede durante un percorso di Coaching?
Immagine 1 – una metodologia per il Coaching: il metodo GROW
Poiché le persone sono tutte diverse, non esiste un singolo modello di Coaching che abbia tutte le risposte per tutte le situazioni: la metodologia che utilizzo è quindi basata su più modelli, tra cui il noto modello GROW (Goal, Reality, Options, Will) integrato con le ricerche più avanzate fatte da Jeffrey E. Auerbach -College of Executive Coaching- nell’ambito del Career Coaching attraverso il modello CAAACS.
Il modello CAACS organizza il processo di Coaching in sei elementi:
- Connection (collegamento)
- Assessment (valutazione)
- Articulation (articolazione)
- Action (azione)
- Commitment (impegno)
- Support (supporto)
Il processo di trasformazione degli obiettivi in azioni è rigorosamente personalizzato e, a seconda dei casi, si può basare su differenti tecniche, tra cui, per esempio:
-assessments e test di personalità per identificare i punti di forza, le aree di sviluppo e i valori del Coachee;
-brainstorming di potenziali azioni pertinenti;
– analisi dei pro e dei contro di ogni azione e selezione dell’azione migliore e più utile per anticipare gli ostacoli;
– preparazione di un piano con azioni concrete.
Si parla di PERFORMANCE COACHING se ci si focalizza sul ritocco delle abilità (skills) del Coachee, sulla chiarificazione degli obiettivi e sullo sviluppo di azioni per ottenere i risultati desiderati in un tempo specifico (possono bastare anche 4-6 sessioni);
si parla invece di TRANSFORMATIONAL COACHING se viene incluso un processo più lungo nel tempo per arrivare a un cambio di prospettiva, di valori, per realizzare un corso di vita potenziale e futuro.
Durante tutto il processo di Coaching sono garantiti massima riservatezza, ascolto attivo, stimoli e supporto costante per aumentare l’autoconsapevolezza del Coachee.
Chi si rivolge al Coaching?
Chi si rivolge al Coaching è una persona creativa, smart, brillante e piena di risorse che in un preciso momento della vita ha necessità di chiarificare e allineare i propri obiettivi approfondendo la scoperta di sé e confrontandosi con un partner di pensiero per creare maggiore chiarezza e per diventare proattivo, conservando sempre e comunque piena autonomia e responsabilità nelle scelte.
Il Coach accompagna il Coachee in un processo delicato e importante: si muove con estrema cautela senza spingere verso una decisione ma stimolando la maturazione della scelta con le giuste domande, il brainstorming e tutte le tecniche di cui un Coach dispone per favorire il processo di autoconsapevolezza e decisionale.
Coaching e Terapia
Il Coaching è una sorta di accelleratore per aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi: NON si concentra sul PASSATO, bensì sul PRESENTE e sul FUTURO. Il Coaching richiede che il destinatario abbia una struttura della personalità salda, seppure magari momentaneamente in disequilibrio; non è indicato per risolvere disturbi strutturali della personalità e prevede una relazione più coinvolgente ed empatica rispetto alla Terapia.
I clienti del Coaching (Coachees) sono persone creative, piene di risorse, emozionalmente sane e interessate a lavorare per creare la migliore vita e-o la miglior carriera possibile.
PER APPROFONDIRE…
Nella nostra vita possiamo parlare di LIFE CHAPTER, ovvero di “capitoli di vita” e di LIFE TRANSITIONS, “momenti di transizione”.
Nella fase Uno di un Life Chapter le persone solitamente si sentono soddisfatte, energiche, e ottimiste. Possiamo fare l’esempio di un giovane che ha terminato gli esami di maturità e sta per scegliere l’Università, o di chi è appena entrato in un nuovo ambiente di lavoro: ogni sfida gli sembra un’opportunità per costruire il proprio futuro.
Tuttavia, quando le persone entrano nella seconda fase di un Life Chapter si possono sentire insoddisfatte, demotivate, annoiate.
La facoltà scelta improvvisamente non sembra più così stimolante e sorgono dubbi sull’aver fatto la scelta giusta oppure, nella carriera, non riescono ad adattarsi all’azienda per cui lavorano, hanno rapporti poco gratificanti con i colleghi o sentono di avere esaurito gli stimoli e di fare ormai solo il necessario, senza più slancio e passione.
Spesso la risposta a questa insoddisfazione è una “mini transizione”: per esempio si può cambiare lavoro ma non carriera, ci si può trasferire in un’altra città oppure si può cercare di risolvere cosa non funziona conservando tutto il resto.
Potremmo provare a immaginare una “mini transizione” come una sorta di cambiamento di frequenza quando si ascolta la radio sintonizzandola su altri canali.
Meno frequentemente le persone entrano in una più profonda LIFE TRANSITION, una Transizione, che è un vero e proprio cominciare da capo approfondendo la conoscenza di sé e cercando di concretizzare i propri sogni.
Una Life Transition è un processo più lungo, più profondo in cui ricercare sostanzialmente una nuova direzione e una diversa comprensione del significato della propria esistenza.
Per esempio, si ha una Life Transition quando si prende la decisione di concludere un matrimonio, o quando si cambia completamente direzione alla propria carriera, o si devono affrontare importanti problemi di salute.
La Life Transition è infatti generalmente caratterizzata dalla sensazione che qualcosa di importante stia per finire, da un periodo di confusione e di stress e da un nuovo inizio.
Emergono nuove prospettive e in questo processo le emozioni che le persone possono sperimentare sono intense ma spesso anche molto dolorose: rabbia, tristezza, frustrazione, la sensazione di essere in trappola o di soffocare, risentimento, paura, debolezza..
E’, questa, un’ottima opportunità per fare un’esplorazione più profonda dei propri valori, di ciò in cui si crede, giungendo infine ad un vero e proprio rinnovamento spirituale.
Come già visto per il Life Chapter, anche la Life Transition si compone di due fasi:la prima riguarda la ricostruzione di sé stessi, la seconda include il training, la “sperimentazione” di sé in un nuovo contesto e il networking.
Il Coach può essere chiamato per determinare in quale fase si trovi il Coachee e modellare il Coaching sui bisogni relativi ad ognuna di queste quattro fasi.
Ad esempio, nella fase Uno di un Life Chapter, il Coach può assistere il Coachee nel raggiungere i propri obiettivi, imparando ad assumersi rischi e vivere nuove opportunità focalizzandosi su possibili avanzamenti di carriera.
Nella fase Due di un Life Chapter, quando tendenzialmente si possono presentare sentimenti come paura, rabbia o sollievo, può essere appropriato assistere il Coachee nel prendersi un periodo di riflessione in cui creare nuovi connessioni e incontri ed esplorare altri propositi.
In una Transizione il Coach può aiutare attraverso un’indagine sull’identità con un processo di chiarificazione dei valori, consentendo al Coachee di integrare un nuovo scopo e di disegnare la propria visione di un futuro ideale: può assistere il Coachee nella creazione di un exit plan; può lavorare sul creare nuove connessioni con persone appartenenti ad altri ambiti; può esplorare nuovi lavori o carriere; motivare e qualche volta spingere il Coachee, verso il training più appropriato per acquistare self-confidence, o, se necessario, verso un percorso terapeutico..
Il Coach può dare, in pratica, una sorta di “mappa” per navigare al meglio nel futuro scelto coscientemente dal Coachee.
In tutto questo è fondamentale che il Coach ricordi al Coachee che le transizioni -e i sentimenti scomodi che le accompagnano e sono a queste associate- sono eventi normali nella vita.
Dal punto di vista strettamente operativo si può dividere il lavoro in più fasi:
CONNESSIONE: è la fase in cui creare connessione stabilendo un clima di fiducia e massima riservatezza ed eliminando ogni distrazione che possa bloccare il Coachee;
ASSESSMENT: è la fase in cui il Coach può valutare l’attuale situazione del Coachee, i punti di forza, le aree di sviluppo, le skills presenti e quelle da conseguire, i valori e gli obiettivi.
In questa fase solitamente è evidente il divario tra l’area in cui il Coachee si trova e quella in cui vorrebbe essere.
ARTICOLAZIONE: il Coach aiuta il Coachee, attraverso le tecniche e metodi del Coaching, ad articolare ciò che è emerso come focus attraverso il percorso di Coaching.
In questa fase si crea un’Agenda (ovvero un piano di sviluppo in cui stabilire gli obiettivi principali) e si procede definendo le azioni da intraprendere attraverso passi (actions steps) che siano sfidanti ma realizzabili, immaginando i possibili ostacoli e le soluzioni per aggirarli.
AZIONE, IMPEGNO (Commitment) E SUPPORTO
Dopo aver assistito il Coachee nel dichiarare la propria visione e missione, il passo successivo del Coach è convertire questa visione in obiettivi impegnativi ma realistici, convalidare questi obiettivi in termini di valori dichiarati, impegnarsi in azioni che permettano di andare in avanti e completare con successo questi passaggi. In questa fase vengono identificate tutte le risorse necessarie per superare le criticità (opzioni) e raggiungere il successo desiderato.
8 comments
visit here
It¡¦s really a great and helpful piece of information. I¡¦m satisfied that you shared this helpful information with us. Please keep us informed like this. Thank you for sharing.
Homepage
Hello my friend! I want to say that this article is amazing, nice written and include almost all important infos. I would like to look more posts like this .
출장안마
I could not refrain from commenting. Well written!
대구출장안마
Itís nearly impossible to find experienced people on this topic, but you seem like you know what youíre talking about! Thanks
울산출장마사지
This website was… how do I say it? Relevant!! Finally I have found something that helped me. Thanks a lot!
먹튀폴리스
This is the perfect web site for anyone who would like to understand this topic. You realize a whole lot its almost hard to argue with you (not that I really would want toÖHaHa). You certainly put a fresh spin on a subject which has been written about for many years. Great stuff, just wonderful!
먹튀검증커뮤니티
Your style is so unique compared to other folks I have read stuff from. Thank you for posting when you have the opportunity, Guess I will just bookmark this site.
먹튀검증커뮤니티
You need to be a part of a contest for one of the most useful blogs on the web. I most certainly will recommend this blog!